Perché paghiamo un contributo per la protezione del clima?
Le emissioni, dalla coltivazione al consumo e poi allo smaltimento, vengono calcolate, e viene versato un contributo a progetti di protezione del clima certificati a livello internazionale.Chi effettua il calcolo?
Abbiamo affidato questo calcolo agli esperti. Intep è una società di consulenza e ricerca indipendente specializzata in ambiente, economia e società.Quale progetto sosteniamo?
Il progetto di protezione del clima che sosteniamo con MyClimate è certificato dal “Gold Standard. La certificazione Gold Standard garantisce che un progetto di tutela climatica soddisfi i più alti standard di sostenibilità, riduzione delle emissioni e impatto positivo sulle comunità locali.Da CoffeeB, la nostra strategia climatica si basa su tre pilastri principali
![](https://www.coffeeb.com/media/63/06/14/1734075081/1-reduction_400x400.jpg)
![](https://www.coffeeb.com/media/b8/12/87/1734075092/2-insetting_400x400.png)
![](https://www.coffeeb.com/media/25/2c/fa/1734075102/3-offsetting_400x400.png)
Riduzione dei gas a effetto serra: Le emissioni di CO2 sono complessivamente ridotte grazie a una produzione più pulita e a un trasporto più efficiente. Come? Con miglioramenti tecnici e una maggiore efficienza dei nostri processi, oltre all’uso di elettricità proveniente da fonti rinnovabili.
Compensazione delle emissioni (Offsetting): Le aziende contribuiscono finanziariamente ai progetti climatici in base alle loro emissioni di CO2. L’offsetting ci permette di contribuire alla riduzione delle emissioni globali di gas a effetto serra e di sostenere progetti di protezione del clima.
Riduzione delle emissioni interne (Insetting): Questo significa ridurre le emissioni di CO2 all’interno della nostra catena di valore. Nei prossimi anni, abbiamo l’obiettivo di avviare un progetto di insetting con il nostro partner Myclimate.
Vuoi saperne di più?
Puoi ottenere maggiori informazioni sul nostro contributo alla protezione del clima con il nostro partner MyClimateLa nostra impronta di CO2
Calcoliamo l’intera nostra impronta di CO2.
Dalla coltivazione delle nostre delicate piante di caffè fino al momento in cui chiudi gli occhi e assapori il nostro caffè, ci assumiamo la responsabilità dell’intera catena di valore del nostro caffè. Consideriamo l’intero ciclo di vita dei nostri prodotti.Consideriamo l'intero ciclo di vita del prodotto (dalla culla alla tomba).
Nel valutare le nostre emissioni di CO2, non tralasciamo nessuna parte del ciclo di vita. Sapevate che quasi un terzo delle nostre emissioni è causato dai nostri clienti? Quando fanno la spesa al supermercato. Il trasporto a casa. L'erogazione del caffè nella macchina. Potete aiutarci! Se fate la spesa a piedi o in bicicletta, usate l'elettricità verde a casa, fate la raccolta differenziata e non sostituite la macchina dopo pochi anni, contribuite attivamente a proteggere il clima e l'ambiente.![](https://www.coffeeb.com/media/3a/65/65/1734075340/2022_01_CR-Product-life-cycle-infographics_%281%29.jpg)
![](https://www.coffeeb.com/media/84/a5/96/1734075538/2022_01_CR-Product-life-cycle-Foodprint-infographics_2022_01_CR-Product-life-cycle-infographics-mobil.jpg)
Partner di MyClimate, sosteniamo un progetto di protezione delle foreste in Kenya
La riforestazione e la conservazione di ampie aree forestali protette aiutano a raggiungere gli obiettivi climatici globali. Le foreste naturali, in particolare, sono molto efficaci nel catturare il CO2 dall’aria e immagazzinarlo nel legno e nel suolo. Ogni foresta merita di essere protetta, ovunque si trovi.Altri vantaggi:
- Riduzione del consumo di legna proveniente da aree forestali minacciate.
- Risparmio di tempo per le donne.
- Riduzione delle infezioni respiratorie tra donne e bambini.
- Conservazione della biodiversità delle piante e degli animali nella foresta unica di Kakamega in Kenya.